Geotab supporta la ricerca 2020-2021 dell’Osservatorio Connected Car & Mobility
Nel futuro della mobilità , la parola chiave sarà connessione. Perché?

Da Flavia Scura
3 aprile 2024
•1 minuti di lettura

Quali sono le potenzialità delle nuove tecnologie applicate ai settori dell’auto e della mobilità ? È da questo interrogativo che nasce nel 2019 dall’Osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di generare e condividere le conoscenze sull'evoluzione della smart mobility in Italia e, più in generale, sul ruolo delle tecnologie digitali a supporto della mobilità .
Il mercato delle Smart & Connected Car sta assumendo un peso sempre più significativo in tutto il mondo, con un valore che nel 2019 raggiungeva i 1,2 miliardi di euro in Italia (+14% rispetto al 2018), e cresce di fatto l'interesse per le iniziative di Smart Mobility sia nelle PA locali che nelle aziende private e municipalizzate, oltre negli istituti di ricerca stessi.
Il ruolo di Geotab
Geotab, leader mondiale nel settore IoT e trasporti connessi e primo fornitore di servizi telematici commerciali nel mondo, si colloca tra i pionieri dell'innovazione tecnologica: per questo ha scelto di sostenere la ricerca 2020-2021 partecipando attivamente alle attività correlate, entrando in contatto diretto con il mondo aziendale, istituzionale e accademico, e condividendo il know-how sulle soluzioni ad alto contenuto tecnologico offerte sul mercato.
Geotab processa oltre 40 miliardi di dati al giorno per fornire analisi e insight sul consumo di carburante, le soste a motore acceso, il comportamento alla guida, dati motore e molto altro, con il fine di guidare le aziende nelle proprie decisioni di business.
I prossimi passi
L’appuntamento conclusivo della ricerca sarà un convegno finale dove verranno condivisi i risultati della ricerca con i principali player del mercato tra cui Geotab e gli esponenti di rilievo del mondo delle Istituzioni e della Ricerca Accademica, analizzando insieme le strategie e gli scenari più interessanti in Italia, con un focus sulla valorizzazione dei dati raccolti dalle auto connesse, i trend emergenti e tutte le possibili evoluzioni.
Iscriviti al blog di Geotab

Marketing Coordinator
Iscriviti al blog di Geotab
Post correlati
-photoaidcom-2x-ai-zoom-photoaidcom-2x-ai-zoom-960x540.jpg)
Il ROI della telematica per le società di noleggio
7 febbraio 2025
1 minuti di lettura



Dati, sostenibilità , sicurezza: il Mobility Connect 2024 di Geotab fa il pieno di innovazione
28 novembre 2024
3 minuti di lettura

Gestione di una flotta aziendale: consigli e strategie
17 ottobre 2024
3 minuti di lettura

La forza G nei veicoli: cos'è e perché è importante
26 settembre 2024
4 minuti di lettura