Leasing operativo e finanziario: le differenze
Scegliere tra leasing operativo e leasing finanziario può essere complicato. Ecco una guida per capire quale fa al caso tuo.

Da Geotab Team
11 luglio 2024
•1 minuti di lettura

Cos'è il leasing finanziario?
Il leasing finanziario è simile a un prestito. Con questo tipo di contratto, un'azienda può utilizzare un bene per un periodo di tempo stabilito, con l'opzione di acquistarlo alla fine del contratto a un prezzo prestabilito. Questo tipo di leasing è particolarmente adatto per beni a lunga durata, come macchinari industriali o veicoli commerciali.
Esempio di leasing finanziario
Un'azienda che necessita di un nuovo macchinario per la produzione potrebbe optare per un leasing finanziario. Alla fine del periodo di leasing, l'azienda avrà l'opzione di acquistare il veicolo a un valore residuo concordato. Questo permette all'azienda di dilazionare il costo nel tempo, migliorando il flusso di cassa.
Cos'è il leasing operativo?
Il leasing operativo è più simile a un noleggio a lungo termine. In questo caso, l'azienda utilizza il bene per un periodo di tempo stabilito senza l'intenzione di acquistarlo alla fine del contratto. Questo tipo di leasing è ideale per beni che tendono a deprezzarsi rapidamente o che richiedono aggiornamenti frequenti, come attrezzature informatiche o veicoli aziendali.
Esempio di leasing operativo
Un'azienda che necessita di una flotta di veicoli per il suo team commerciale potrebbe scegliere un leasing operativo. Al termine del contratto, l'azienda restituisce i veicoli e può scegliere di noleggiare modelli nuovi. Questo consente all'azienda di mantenere la sua flotta aggiornata e performante senza doversi preoccupare della svalutazione dei veicoli.
Vantaggi e Svantaggi del Leasing Finanziario
Vantaggi
- Proprietà del bene: alla fine del contratto, l'azienda può diventare proprietaria del bene.
- Benefici fiscali: i canoni di leasing possono essere deducibili fiscalmente.
Svantaggi
- Costi iniziali più elevati: i canoni possono essere più alti rispetto al leasing operativo.
- Responsabilità per manutenzione: l'azienda è responsabile della manutenzione e delle riparazioni.
Vantaggi e svantaggi del leasing operativo
Vantaggi
- Costi iniziali inferiori: i canoni mensili sono generalmente più bassi.
- Flessibilità: possibilità di aggiornare frequentemente le attrezzature o i veicoli.
Svantaggi
- Nessuna proprietà del bene: alla fine del contratto, il bene deve essere restituito.
- Possibili limiti d'uso: i contratti di leasing operativo possono includere restrizioni sull'utilizzo del bene.
Leasing operativo o finanziario: come scegliere?
La scelta tra leasing operativo e finanziario dipende dalle specifiche esigenze della tua azienda. Nella tua analisi, considera i seguenti fattori:
- Durata dell'uso del bene: se prevedi di utilizzare il bene per un lungo periodo, il leasing finanziario potrebbe essere la scelta migliore.
- Flessibilità: se hai bisogno di aggiornare frequentemente le tue attrezzature o i tuoi veicoli, il leasing operativo offre maggiore flessibilità.
- Budget e flusso di cassa: valuta attentamente i costi iniziali e i canoni mensili associati a ciascun tipo di leasing.
Per approfondire ancora il tema, visita la nostra pagina dedicata alla gestione della tua flotta a noleggio.
Iscriviti al blog di Geotab

Team di contenuti di Geotab
Post correlati
-photoaidcom-2x-ai-zoom-photoaidcom-2x-ai-zoom-960x540.jpg)
Il ROI della telematica per le società di noleggio
7 febbraio 2025
1 minuti di lettura

Auto aziendale ad uso promiscuo: come funziona e cosa devi sapere
15 luglio 2024
1 minuti di lettura

Noleggio a lungo termine auto elettriche: conviene?
9 luglio 2024
1 minuti di lettura

Come funziona il noleggio a lungo termine aziendale?
2 luglio 2024
2 minuti di lettura

Veicoli connessi tramite gli OEM: i vantaggi per flotte a noleggio e in leasing
19 settembre 2023
3 minuti di lettura

Leasing e renting, la necessità di aprirsi al nuovo per non uscire dal mercato
9 marzo 2022
2 minuti di lettura