Skip to main content

Ottimizzare la sicurezza della flotta: dalla gestione reattiva alla gestione preventiva del rischio

Il caso di UPS evidenzia i vantaggi concreti di una strategia per la sicurezza della flotta basata sulla prevenzione. Scopri come il leader mondiale della logistica utilizza la telematica per salvaguardare la salute e la sicurezza dei suoi conducenti.

Sherry Calkins

Da Sherry Calkins

Published: 18 mar 2025

5 minuti di lettura

autista che allaccia la cintura

La sicurezza stradale è stato il tema principale dell’evento annuale NETS Strength IN Numbers® Benchmark Conference tenutasi a ottobre 2018 a Frisco, Texas, organizzata dalla Network of Employers for Traffic Safety (NETS) (in inglese). Nel corso della conferenza, UPS e Geotab, insieme a NETS, hanno messo in luce i costi nascosti delle pratiche di gestione della sicurezza della flotta basate sulla sola risposta agli incidenti.  

 

Joe McKillips, Executive Director di NETS ha affermato: 

"La conferenza annuale di NETS rappresenta un’interessante opportunità per i partner, sponsor e datori di lavoro per condividere le loro esperienze e aiutare i partecipanti a trovare soluzioni alle sfide più urgenti sulla sicurezza stradale. In un contesto in cui la tecnologia ricopre un ruolo sempre più importante nella sicurezza stradale, la condivisione di best practice e applicazioni reali rappresenta uno dei modi più efficaci per promuovere il progresso nel settore delle flotte."

Immagine del logo NETS

 

Nonostante la riduzione degli incidenti rimanga un obiettivo prioritario per le flotte, le statistiche sulle collisioni rimangono invariate. A questo si aggiunge l'aumento dei costi relativi agli incidenti e alla manodopera, rendendo evidente la necessità di intervento. UPS sa come gestire il cambiamento e continua a stabilire nuovi standard in materia di sicurezza stradale.  

 

Terry Thomas, Director of Global Health & Safety Operations and Technology presso UPS ha affermato: 

"Non esiste una soluzione universale per la sicurezza. Si tratta di un percorso che richiede un impegno costante. Il continuo sviluppo tecnologico impone ai professionisti della sicurezza stradale di imparare a sfruttare al meglio le nuove funzionalità e gli strumenti disponibili. In UPS lo facciamo utilizzando i dati telematici per formare e premiare i nostri conducenti."

Aumento dei costi relativi alle collisioni

Di seguito sono riportati alcuni dati che illustrano l'aumento dei costi delle flotte: 

  • Secondo il Vehicle Health Index 2017 (in inglese) di CarMD, nel 2016 il costo delle riparazioni di automobili negli Stati Uniti è aumentato del 2,7%.
  • I costi della manodopera sono aumentati del 4,7%.
  • Il costo medio di parti quali GPS, schermi e componenti brevettati è aumentato dell'1,4%.


Anche la riparazione delle funzionalità di sicurezza avanzate (in inglese) dei veicoli può essere molto costosa, compresi i sistemi ADAS come le telecamere di retromarcia, il rilevamento del cambio di corsia e i sistemi di frenata di emergenza.

Costi di manutenzione negli Stati Uniti

Costi regionali di riparazione delle vetture negli Stati Uniti (2016). Fonte: CarMD.com (in inglese)

I conducenti della “West Coast” hanno registrato un calo dell'1,1% dei costi di riparazione nel 2016, in controtendenza rispetto agli altri. All’esatto opposto è stata registrata la spesa più alta per gli interventi di riparazione del motore (401 dollari), mentre nelle zone centro occidentali è stata registrata la spesa più bassa per ricambi e manodopera (385 dollari).

Conosci il costo della mancata conformità della tua flotta?

Il costo della non conformità (o CNC) è la spesa aggiuntiva (o il risparmio non avvenuto) dovuto alla mancata adozione di  investimenti strategici per migliorare l'efficienza operativa o, nel caso specifico, la sicurezza. 

 

Se non utilizzi la telematica per gestire i costi della flotta e prevenire gli incidenti, potresti perdere opportunità di risparmio su riparazioni e assicurazioni. Per avere un'idea delle possibili conseguenze, un report a cura di OSHA, NHTSA e NETS stima che gli infortuni sul lavoro possano costare ai datori di lavoro fino a 500.000 dollari (in inglese).

 

Per leggere il white paper completo, consulta il blog post “Mostrami i soldi! ROI e CNC a confronto nella gestione delle flotte” (in inglese).  

Tabella ROI vs COI

Perché le politiche di sicurezza tradizionali non sono altrettanto efficaci

Un programma di sicurezza tradizionale, basato sulla sola reazione agli incidenti, è  meno efficace di un programma basato su un approccio preventivo. Analizziamo la questione. 

  • Tecnologia di sicurezza reattiva: le telecamere di retromarcia o posteriori sono importanti per migliorare la visibilità posteriore, ma non sufficienti ai fini di una maggior sicurezza. Un’analisi del CEI Group ha dimostrato come queste tecnologie non riducano il numero di incidenti in retromarcia. I conducenti sono meno attenti: un quarto a volte effettua manovre in retromarcia senza guardare, e un terzo cambia corsia senza nemmeno controllare. La tecnologia, di per sé, non può correggere completamente lo stile di guida dei conducenti.
  • Monitoraggio della patente di guida e dello storico delle violazioni: tale verifica risulta efficace per esaminare i conducenti prima dell'assunzione e per continuare a monitorarli. Tuttavia, fornisce informazioni solo a posteriori.
  • Politiche non applicabili: una politica della flotta che richiede, ad esempio, un "uso limitato del telefono cellulare", stabilisce delle regole ma non rappresenta vero un incentivo a rispettarle.

Come descritto in precedenza, l'uso esclusivo di misure di sicurezza tradizionali comporta costi di gestione aggiuntivi.

Soluzioni preventive per la sicurezza della flotta

Durante la presentazione "Il vero costo di una politica di sicurezza reattiva" di NETS, Geotab e UPS, è stata posta una domanda chiave: come si può ridurre l’aumento dei costi dovuti agli incidenti?

 

La risposta è adottare un approccio diverso alla gestione. Le flotte possono affrontare il problema individuando le cause principali degli incidenti, anziché limitarsi ad intervenire a posteriori. 

 

L'analisi predittiva, basata sui dati  telematici, può aiutare le flotte a identificare gli stili di guida rischiosi prima che si verifichi l'incidente. Una scheda di valutazione della sicurezza del conducente analizza le prestazioni di guida in base a metriche chiave quali velocità, frenate brusche, uso delle cinture di sicurezza e altro ancora. Il monitoraggio dei punteggi di rischio per i conducenti consente di individuare le aree che necessitano di formazione aggiuntiva. La gamification è un altro strumento per motivare i dipendenti e promuovere una guida sicura. 

Il caso studio di UPS: tecnologia intelligente per una forza lavoro più sicura

UPS, leader mondiale della logistica, adotta un approccio innovativo alla sicurezza avvalendosi di tecnologie intelligenti. I Comitati per la Salute e la Sicurezza, co-presieduti dalla direzione aziendale, si affidano ai dati telematici per promuovere e supportare uno stile di guida sicuro. "I dati telematici non sono i soli ad essere esaminati. Vengono utilizzati insieme ad altre misure preventive per aiutare UPS a identificare le aree di miglioramento", ha dichiarato Terry Thomas di UPS. 

In che modo UPS utilizza la telematica per la salute e la sicurezza?

  • Revisione dei report telematici sulla sicurezza per pianificare le attività di riduzione dei rischi e monitorare i progressi
  • Esecuzione di analisi approfondite degli indicatori di alto rischio
  • Condivisione dei dati telematici sulla sicurezza nel corso delle riunioni del Comitato per la Salute e la Sicurezza
  • Integrazione di dati telematici strategici sulla sicurezza nei piani di azione per la sicurezza
  • Formazione e premiazione dei conducenti 

Il caso di UPS evidenzia i vantaggi concreti di una strategia per la sicurezza della flotta basata sulla prevenzione.. L’azienda ha  migliorato la sicurezza nelle manovre in retromarcia concentrandosi sul problema, utilizzando la telematica per analizzare e monitorare i dati e implementando azioni strategiche. Lavorare insieme ai conducenti ha contribuito al risultato positivo. 

 

Il miglioramento è stato determinato da tre fattori: 

  1. Eliminazione degli schemi di retromarcia dei conducenti e impegno, da parte di questi, a evitare le manovre in retromarcia in situazioni specifiche
  2. Organizzazione di competizioni per ridurre le manovre in retromarcia
  3. Analisi settimanale dei trend delle manovre in retromarcia, revisioni individuali con i conducenti e formazione quotidiana

Sicurezza e responsabilità al volante e in strada

Considerando l’aumento degli incidenti mortali, è fondamentale che tutti riconoscano l'importanza della sicurezza stradale a livello globale, sia al volante che da pedoni. Geotab ha recentemente lanciato l'iniziativa Responsibility on Both Sides of the Wheel per sensibilizzare sull'importanza di evitare distrazioni alla guida e a piedi. Scopri ulteriori informazioni sulla campagna e guarda i momenti salienti del relativo concerto in questo blog post (in inglese).

 

Invitiamo le aziende che gestiscono flotte ad assumere un ruolo attivo nella sicurezza stradale. L'aggiornamento costante e la collaborazione per migliorare la sicurezza stradale è parte integrante della missione di Geotab. Oltre a NETS, Geotab sponsorizza e collabora con diverse organizzazioni per la sicurezza, come Vision Zero: The Road Safety Movement Taking Over the World (in inglese) e Together for Safer Roads (in inglese).  

 

Impariamo gli uni dagli altri, e sono proprio le presentazioni come quella di NETS con UPS, e la condivisione di informazioni, che ci portano ad una maggiore comprensione del settore e ci spingono ad ambire a standard sempre più elevati. 

I dati dei veicoli continueranno a svolgere un ruolo importante per la sicurezza stradale e per raggiungere l'obiettivo di Vision Zero: zero vittime e zero incidenti a livello globale. La combinazione di telematica con altre fonti di dati è utile anche per estrarre informazioni per l'apprendimento automatico e l'analisi predittiva. 

Conclusioni

Riconoscere l'elemento umano nella sicurezza stradale è essenziale. La telematica è uno strumento efficace per una gestione predittiva della sicurezza. Ma la sola raccolta di dati non è sufficiente: è necessario saperli interpretare e utilizzare per prendere decisioni informate per  migliorare la sicurezza dei conducenti e della flotta.  

 

 

Documenti correlati

Guida completa per la gestione della flotta

Report sulla sostenibilità e l’impatto ambientale 2023

 

Iscriviti al blog di Geotab

Updated: 25 mar 2025


Sherry Calkins
Sherry Calkins

Vice President of Strategic Partners

View last rendered: 04/02/2025 03:27:56