RENTRI: un nuovo scenario per il settore dei rifiuti in Italia
Dal 2025 oltre 70.000 aziende italiane dovranno dire addio alla carta e al mondo dei vecchi formulari per la gestione dei rifiuti. È l'effetto del RENTRI, la rivoluzione digitale che promette di portare trasparenza, efficienza e controllo nel settore.
![Geotab Team](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/Blog/Authors/generic_avatar.jpg)
Da Geotab Team
11 febbraio 2025
•3 minuti di lettura
![veicolo per il trasporto rifiuti che viaggia su strada](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/IT/Full_site/Blog/2025/RENTRI/Gemini_Generated_Image_aj3hewaj3hewaj3h-photoaidcom-2x-ai-zoom-photoaidcom-2x-ai-zoom-2176x1224.jpeg)
In breve
Il RENTRI è il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che introduce un modello di gestione digitale.
- Le aziende dovranno adeguarsi alla normativa entro le scadenze previste, che variano a seconda della tipologia di rifiuti e del numero di dipendenti.
- Tra gli obblighi principali: registrazione alla piattaforma, tenuta dei registri di carico e scarico ed emissione dei FIR.
- Il RENTRI offre vantaggi per le autorità, i cittadini e le aziende, promuovendo una gestione dei rifiuti più trasparente, efficiente e sostenibile.
Geotab offre una soluzione telematica conforme ai requisiti RENTRI, con funzionalità avanzate per ottimizzare la gestione della flotta.
Che cos’è il RENTRI
Il RENTRI è arrivato portando con sé nuove sfide e opportunità per le aziende che gestiscono i rifiuti. Questa nuova piattaforma digitale sta per cambiare le regole del gioco, introducendo un modello di gestione completamente digitale. Ma di cosa si tratta esattamente?
Con questo acronimo si indica il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, un sistema informativo gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Questo sistema mira a sostituire la burocrazia cartacea digitalizzando la gestione dei rifiuti. Attraverso la piattaforma le aziende potranno adempiere gli obblighi di emissione dei formulari di identificazione del trasporto (FIR) e di tenuta dei registri cronologici di carico e scarico, consentendo il monitoraggio costante dei flussi di rifiuti, dal punto di generazione fino allo smaltimento finale.
A tal proposito, già dal 15 dicembre 2024, è in vigore l’obbligo di installazione di sistemi di geolocalizzazione per le aziende che operano nel settore della raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi. Questo requisito, finalizzato a garantire la tracciabilità dei rifiuti, è stato introdotto da uno dei tre decreti emanati il 12 dicembre 2024 relativi al RENTRI, che definisce anche i requisiti tecnici che i sistemi di geolocalizzazione devono possedere, e che approfondiremo più avanti nell'articolo.
Ma il RENTRI non è solo un obbligo. Attraverso la digitalizzazione, le aziende possono infatti ottimizzare la gestione dei rifiuti, semplificare i flussi di lavoro e ridurre i costi operativi.
Inoltre, il monitoraggio dei flussi e la tracciabilità dei rifiuti permettono di contrastare pratiche illecite come l'abbandono incontrollato e il traffico illegale di rifiuti, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'economia circolare. Questo significa maggiore controllo per le autorità e maggiore trasparenza per i cittadini. Come punto di incontro tra la transizione ecologica e digitale, il RENTRI genera benefici per tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni agli enti di controllo, fino alle aziende stesse.
Chi sono i soggetti obbligati e quali scadenze devono rispettare
Un'ampia gamma di soggetti è tenuta ad iscriversi al RENTRI tramite l’apposito portale, tra cui enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, produttori di rifiuti pericolosi, trasportatori, intermediari e commercianti. Per la lista completa dei soggetti obbligati consulta questo articolo.
Il regolamento relativo al RENTRI è entrato in vigore dal 15 giugno 2023, ma le scadenze previste differiscono a seconda del soggetto obbligato. Per non incorrere in sanzioni è necessario segnare in agenda una serie di date chiave:
- Entro il 13 febbraio 2025 devono iscriversi gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, i produttori, i trasportatori e gli intermediari di rifiuti pericolosi, e le imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali o artigianali.
- Entro il 14 agosto 2025 devono iscriversi le imprese con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali o artigianali.
- Il 13 febbraio 2026 è la scadenza finale per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi.
![scadenze previste per il RENTRI](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/IT/Full_site/Blog/2025/RENTRI/scadenze (tagliata blog).png)
A partire dal 13 febbraio 2025, indipendentemente dalla data di iscrizione, tutti i soggetti obbligati dovranno iniziare a utilizzare i nuovi modelli di registro di carico e scarico e di formulario di identificazione dei rifiuti (FIR).
L'obbligo di tenuta del registro di carico e scarico in formato digitale scatterà a seconda della categoria di appartenenza. L'emissione del FIR in formato digitale sarà invece obbligatoria per tutti i produttori di rifiuti a partire dal 13 febbraio 2026.
Il mancato rispetto delle scadenze e degli obblighi previsti dal RENTRI può comportare sanzioni da 500 a 2mila euro per i rifiuti non pericolosi e da mille a 3mila euro per i rifiuti pericolosi.
Scegliere la giusta soluzione telematica
Il decreto direttoriale del 12 dicembre 2024 definisce i requisiti tecnici che i sistemi di geolocalizzazione devono possedere per garantire la conformità alla normativa. Scegliere una soluzione adeguata è fondamentale per evitare sanzioni, ottimizzare i processi e sfruttare al meglio le opportunità legate alla digitalizzazione.
Quali sono i requisiti?
In generale, le soluzioni telematiche adottate devono essere in grado di:
- tracciare con precisione il percorso dei veicoli, registrando data, ora e la posizione durante il trasporto;
- essere associati in modo univoco alla targa e al telaio del mezzo;
- registrare i punti di posizione (coordinate geografiche) a intervalli regolari, sufficienti a ricostruire il tragitto effettuato;
- consentire la visualizzazione dei percorsi su una piattaforma informatica;
- esportare i dati relativi ai percorsi in un formato standard.
Oltre ai requisiti di tracciamento, è fondamentale che la soluzione telematica scelta sia in grado di gestire i dati in modo sicuro e affidabile, trasmettendoli al RENTRI e archiviandoli correttamente.
Il sistema deve anche poter associare i dati di geolocalizzazione al Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) e rendere disponibili le informazioni sui percorsi secondo la normativa.
Geotab: la tua soluzione per il RENTRI e molto di più
Geotab non si limita a soddisfare i requisiti minimi del RENTRI. La nostra soluzione telematica va oltre, offrendo funzionalità avanzate che ti permettono di ottimizzare la gestione della tua flotta e migliorare l'efficienza del tuo business.
Ecco alcuni dei vantaggi che Geotab offre:
- conformità al RENTRI: la nostra soluzione soddisfa i requisiti previsti dalla normativa, garantendo la tracciabilità dei percorsi e la corretta gestione dei dati;
- tecnologia all'avanguardia: i nostri dispositivi utilizzano la tecnologia LTE/4G, garantendo una connettività veloce e affidabile, e il nostro GPS è tra i più precisi sul mercato;
- tachigrafo digitale integrato: Geotab offre anche la possibilità di integrare il tachigrafo digitale, semplificando la gestione dei tempi di guida e di riposo degli autisti e garantendo la conformità alle normative;
- report e dashboard personalizzabili: la nostra piattaforma MyGeotab offre report e dashboard personalizzabili per monitorare i dati e ottenere informazioni dettagliate sulla tua flotta.
![esempi di percorsi rilevati con Geotab](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/IT/Full_site/Blog/2025/RENTRI/percorsi GPS.png)
Con Geotab, non solo sarai conforme al RENTRI, ma potrai anche ottimizzare i percorsi per ridurre i costi del carburante, migliorare la sicurezza degli autisti e dei veicoli e semplificare la gestione della manutenzione, aumentando l'efficienza complessiva della tua flotta. Scegliendo Geotab, investi in una soluzione completa e innovativa che ti accompagnerà nel futuro della gestione dei rifiuti. Non farti trovare impreparato, richiedi una demo gratuita oggi stesso.
Iscriviti al blog di Geotab
![Geotab Team](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/Blog/Authors/generic_avatar.jpg)
Team di contenuti di Geotab
Post correlati
![veicoli parcheggiati in fila](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/IT/Full_site/Blog/2025/costi-azienda-autotrasporto/group-trucks-parked-line-truck-stop-960x540.jpg)
![platea che ascolta un panel](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/IT/Full_site/Blog/2024/MB-Blog/MC_Card1.jpg)
Dati, sostenibilità, sicurezza: il Mobility Connect 2024 di Geotab fa il pieno di innovazione
28 novembre 2024
3 minuti di lettura
![Immagine di un connettore di un veicolo elettrico bianco in ricarica](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/IT/Full_site/Blog/2024/EV-cost-SEO/7-energy-using-tou-rates-to-manage-ev-charging-getty-images-185300987-hero-image@2x-960_x_540.jpg)
![Tubo di scappamento di un veicolo grigio con emissioni di co2](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/IT/Full_site/Blog/2024/Co2-emissions-SEO/tailpipe-emissions-co2-exhaust-adobestock-335453421-960_x_540.jpeg)
Emissioni CO2 delle auto: cosa sono e come si calcolano
16 luglio 2024
1 minuti di lettura
![Veicolo bianco lungo strada nottura illuminata](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/ES-ES/Resources/Blogposts/_2022/OEM3/OEM-solution-blog-image3-card2x-826126698-Geotab-web-final-jan22.jpg)
La telematica nell'era dei veicoli connessi: quale ruolo avranno gli OEM in futuro?
26 marzo 2024
4 minuti di lettura
![Cartello con la P di Parcheggio su uno sfondo del cielo](https://www.geotab.com/CMS-Media-production/IT/Full_site/Blog/2023/parking-areas/parking-sign-sky-gettyimages-81712274(supplied).jpg)
Area di sosta per camion: opportunità o necessità?
17 ottobre 2023
6 minuti di lettura