Vantaggi della telematica per gestire meglio i tempi di guida e di riposo: modulo TAC
Scopri come migliorare la gestione dei tempi di guida e di riposo grazie al modulo TAC.

6 gennaio 2023
•1 minuti di lettura

L'ottemperanza alla legislazione sui tempi di guida e di riposo, oltre a essere obbligatoria per legge, contribuisce ad aumentare la sicurezza sia dei conducenti dei veicoli che degli altri soggetti presenti sulle strade durante il viaggio.
La legislazione sui tempi di guida e di riposo è complessa. Ad esempio, ad agosto 2020 è stato apportato un emendamento al regolamento europeo 2020/1054 che modifica i regolamenti 561/2006 e 165/2014, e non è facile per le società di trasporto gestire la pianificazione giornaliera. Devono prendere in considerazione le esigenze dei trasportatori (tempi di ritiro e consegna), nonché l'ottemperanza alla legislazione sui tempi di guida e di riposo per non essere multati e per garantire la sicurezza dei conducenti e dei veicoli.
Il modulo TAC
Il modulo aggiuntivo per tachigrafo TAC (tempi di guida e di riposo in tempo reale) studiato da Geotab come sistema completo per la gestione della flotta, aiuta i mobility manager ad adattare i tempi di guida e di riposo alle esigenze della flotta.
Per farlo, è necessario conoscerne il funzionamento a seconda del tipo di guida. Grazie al modulo TAC, il responsabile del traffico o il mobility manager ha le informazioni utili su guida e riposo, e la possibilità di conoscere le ore rimanenti al volante.
L'ottemperanza alla legislazione e alla sicurezza non sono gli unici aspetti importanti del modulo TAC Esistono altri vantaggi, tra cui:
- la redditività : massimizzazione della redditività di un mezzo pesante senza dover contattare i conducenti;
- l’fficienza oraria: redditività ottimale delle ore di lavoro dei conducenti;
- l’aumento della produttività : con una buona gestione del modulo TAC, un mezzo pesante può effettuare un viaggio in più al mese;
- l’ammortamento: grazie a un viaggio extra al mese per mezzo pesante, l'investimento può essere ammortizzato in un periodo di tempo più breve;
- la redditività oraria: grazie al modulo, i mobility manager possono rendere redditizie tutte le ore del tachigrafo.
Inoltre il modulo TAC di Geotab disponde di una dashboard con i dati che permettono alle società di trasporto di prendere decisioni strategiche nella gestione della flotta. Questa dashboard, inclusa nel software MyGeotab, monitora l'attività del conducente in tempo reale, gestisce il rimborso per le pause ridotte e controlla il lavoro effettivo svolto da ogni conducente (per paese e chilometri al giorno).
I dati presenti in questa dashboard non riguardano solo l'attività . È anche possibile gestire la pianificazione in modo completo, ottenere dati come la disponibilità dei conducenti, conoscere e controllare le loro pause. Oltre a rispettare la legislazione, il modulo TAC aumenta la sicurezza e migliora l'efficienza delle aziende, generando nuove entrate.
Scopri di più sul software per il tachigrafo digitale di Geotab cliccando qui.
Iscriviti al blog di Geotab

Business Development Manager
Sommario
Iscriviti al blog di Geotab
Post correlati

RENTRI: un nuovo scenario per il settore dei rifiuti in Italia
11 febbraio 2025
4 minuti di lettura
-photoaidcom-2x-ai-zoom-photoaidcom-2x-ai-zoom-960x540.jpg)
Il ROI della telematica per le società di noleggio
7 febbraio 2025
1 minuti di lettura



Gestione di una flotta aziendale: consigli e strategie
17 ottobre 2024
3 minuti di lettura

La forza G nei veicoli: cos'è e perché è importante
26 settembre 2024
4 minuti di lettura