Skip to main content

Immagine della soluzione Geotab per trasporto refrigerato

Geotab lancia la soluzione per il trasporto refrigerato per contribuire a ottimizzare le consegne dell'ultimo miglio

Pubblicato il 13 settembre 2021


La soluzione fornisce informazioni quasi in tempo reale, oltre a controllo e monitoraggio della temperatura per i veicoli refrigerati.

Immagine della soluzione Geotab per trasporto refrigerato

Roma, 14 settembre 2021Geotab – leader globale in ambito IoT e veicoli connessi, presenta oggi “Catena del Freddo”, una nuova offerta dedicata a mezzi pesanti e furgoni refrigerati, progettata per aiutare a risolvere le sfide del monitoraggio costante della temperatura e dei veicoli. I player dei trasporti e della logistica potranno ricorrere a Catena del Freddo, disponibile come nuovo Add-In sulla piattaforma MyGeotab, per contribuire a garantire la conformità ai requisiti normativi internazionali in materia di temperatura, nonché la conservazione ottimale per la consegna di merci come generi alimentari e prodotti farmaceutici, compresi i vaccini.

 

L'Add-In Catena del Freddo di Geotab abilita la comunicazione bidirezionale tra il fleet manager e l’unità di refrigerazione, permettendo di inviare comandi e analizzare quasi in tempo reale qualsiasi problema legato alla refrigerazione che si dovesse verificare durante il percorso. La diagnostica da remoto e gli insight telematici forniti da Geotab consentono alle aziende di mantenere la flotta in attività, fornendo informazioni tempestive e dettagliate sullo stato del veicolo e su eventuali guasti al sistema motore, consentendo inoltre di creare prove di consegna per i clienti e molto altro. Grazie a questo nuovo Add-In, le flotte possono beneficiare di dati in-transit più accurati che contribuiscono in ultima analisi a ridurre gli sprechi, garantendo che le merci siano mantenute alla temperatura corretta durante il viaggio, per un trasporto in un ambiente più sicuro.

 

La soluzione per il trasporto refrigerato di Geotab è stata sviluppata pensando in particolare alla consegna dell'ultimo miglio, che prevede il trasporto delle merci da un hub logistico alla destinazione finale. La pandemia ha infatti determinato un incremento delle consegne dell'ultimo miglio che probabilmente persisterà. Solo nel 2020, le consegne business-to-consumer sono aumentate del 25% circa e, secondo uno studio del World Economic Forum, almeno il 10-20% della crescita registrata durante la pandemia si confermerà anche nel post-Covid. Un trend che va affermandosi anche in Italia, come dimostrato dai recenti dati del Politecnico di Milano, specialmente nei settori del Food Delivery (+56% nel 2021 vs 2020) e Grocery Alimentare (+39% nello stesso periodo di tempo).  

 

Gli operatori hanno la responsabilità di garantire che i prodotti vengano trasportati nel modo più rapido ed efficiente possibile, e in condizioni ottimali. Oltre al Food & Beverage, infatti, lo stesso Politecnico di Milano ha evidenziato la centralità della logistica anche per il settore Healthcare. Secondo i dati di una ricerca condotta nel corso del 2021 da Berg Insight, la temperatura ideale per la maggior parte dei prodotti (farmaci, sangue, ecc) varia tra i 2° i gli 8° C, ma esistono eccezioni che è fondamentale poter controllare adeguatamente (alcuni vaccini, ad esempio, richiedono di essere conservati a temperature che arrivano a -80° C). Si tratta di un business in espansione, tanto che si prevede che entro il 2025 i dispositivi di monitoraggio di mezzi refrigerati in Europa passeranno dagli attuali 170.000 a 275.000 (fonte: Berg Insights, The Cold Chain Tracking and Monitoring Market 2021). 

 

"Gli ultimi 12 mesi hanno visto un aumento della domanda di consegne dell'ultimo miglio per numerose tipologie di prodotti, tra cui generi alimentari e farmaceutici, accelerato dalla pandemia ", ha commentato Stefano Peduzzi, Vice President, Technology Solutions and Operations Europe, Geotab. "In questo senso, le consegne dell'ultimo miglio sono diventate un’area che ha catalizzato l’attenzione del settore. Il trasporto di merci deperibili ha sempre costituito una sfida, e ci sono molte normative da soddisfare durante il trasporto del prodotto. Geotab offre ora una soluzione completa che va oltre la conformità, offrendo a gestori di flotte e conducenti accesso ai dati quasi in tempo reale per aiutarli ad ottimizzare i loro processi e incrementare la sicurezza".

 

L'Add-In Catena del Freddo rappresenta inoltre un complemento strategico della soluzione Geotab Truck per l'Europa, lanciata lo scorso anno. Connettendo le flotte di mezzi pesanti a uno degli hub telematici più avanzati sul mercato, la soluzione Geotab Truck per l'Europa fornisce alle aziende l'accesso a una piattaforma aperta, completamente personalizzabile e basata sui dati che contribuisce a soddisfare le esigenze in evoluzione dei gestori di flotte di mezzi pesanti in Europa. Oggi, con il lancio dell'Add-In Catena del Freddo, la soluzione Geotab Truck include come ulteriore beneficio un'opzione di gestione del trasporto refrigerato.  

 

Il controllo della temperatura e il monitoraggio dei veicoli refrigerati sono ora disponibili per i clienti attraverso l’Add-In Catena del Freddo tramite il Geotab Marketplace.

 

Per maggiori informazioni, visitare: www.geotab.com/it/catena-del-freddo/

 

Per ulteriori informazioni 

Hotwire – Ufficio stampa 

02 36643650 

geotabIT@hotwireglobal.com 

Tag del post


Contatto stampa

pr@geotab.com

Informazioni su Geotab

Geotab è leader mondiale nelle soluzioni per il trasporto connesso, abilitando una migliore e più efficiente gestione delle flotte. Utilizziamo l'analisi avanzata dei dati e l'intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità delle flotte, contribuendo al contempo a ridurne i costi e a favorirne l'efficienza. Con il supporto dei migliori data scientist e tecnici professionisti, siamo in grado di aiutare oltre 55.000 clienti in tutto il mondo, elaborando 80 miliardi di dati al giorno, relativi a oltre 4,7 milioni di veicoli connessi. Geotab è un partner di riferimento per numerose organizzazioni, tra cui aziende nella classifica Fortune 500, ma anche realtà di medie dimensioni e le più importanti flotte del settore pubblico al mondo, compreso il governo federale degli Stati Uniti. Grazie al nostro impegno nel garantire la sicurezza e la privacy dei dati, abbiamo conseguito le certificazioni FIPS 140-3 e FedRAMP. La piattaforma aperta di Geotab, il nostro ecosistema di partner e il Marketplace offrono inoltre centinaia di soluzioni di terze parti. Quest'anno festeggiamo 25 anni di innovazione. Per ulteriori informazioni, visita il sito www.geotab.com/it, seguici su LinkedIn o consulta il nostro blog.

Post correlati

Mezzo pesante elettrico della BYD all'interno di un deposito con un operaio accanto e i loghi Geotab e BYD sotto

Geotab e BYD Trucks Europe annunciano un’integrazione per migliorare l’offerta di soluzioni sostenibili per la gestione delle flotte

Geotab, leader nella tecnologia per veicoli connessi, integra le sue soluzioni di fleet management con BYD Trucks Europe, migliorando la gestione delle flotte.

2 luglio 2024

Photo of a group of Stellantis veichles in a outdoor car garage

Geotab punta sulle integrazioni OEM: insieme a Mobilisights, porta in Europa la partnership con Stellantis

Le flotte che lavorano con Geotab in Europa possono ora integrare facilmente in MyGeotab i dati dei veicoli di varie marche del gruppo Stellantis, come Opel, Fiat, Jeep, Alfa Romeo, Citroën o Peugeot.

5 aprile 2024

Due membri di Geotab Italia ricevono i premi Stevie Awards

Geotab premiata da Stevie® Awards e Google Cloud per i risultati ottenuti in termini di innovazione, sostenibilità e crescita aziendale

La serie di riconoscimenti conferma la costante leadership di Geotab nel settore della telematica

16 ottobre 2023

Notizie recenti

vista di città con vegetazione in primo piano

Soluzioni pratiche per ridurre costi e impatto ambientale: presentato il report sulla sostenibilità 2024 di Geotab

Il bilancio annuale evidenzia i vantaggi della sostenibilità, spiegando come costi ed efficienza siano i fattori chiave alla base delle azioni intraprese

26 marzo 2025

Particolare dei premi consegnati durante gli Innovation Awards

Geotab Innovation Awards: premiate le flotte che hanno ottenuto risultati eccezionali grazie ai dati

I vincitori sono stati individuati sulla base degli obiettivi raggiunti in termini di ottimizzazione e leadership di mercato

27 febbraio 2025

Sala buia e in fondo lo schermo dove si presentano le novità di Geotab a tema manutenzione

Geotab presenta lo strumento Gestione degli ordini di lavoro per aiutare le flotte a ridurre i costi e i tempi di inattività

Il nuovo strumento per la manutenzione aiuta i fleet manager a prevedere potenziali problemi dei veicoli, ottimizzare gli interventi di riparazione e contenere la crescita delle spese operative

27 febbraio 2025

Sala buia durante il keynote di Neil Cawse, CEO di Geotab, durante la conferenza Connect 2025

Lo strumento Analisi dei rischi, integrato nel Centro per la sicurezza, supporta le flotte nella prevenzione delle collisioni

Le analisi dei dati basate sull’AI forniscono informazioni chiare sui fattori di rischio dei conducenti per mettere in atto misure di sicurezza proattive

27 febbraio 2025

View last rendered: 04/03/2025 03:10:24